Torniamo a parlare di Whatsapp, il client di messaggistica per smartphone più famoso ed installato al mondo. Lo facciamo per segnalarvi che, in questi giorni, è tornata a circolare una truffa circa dei buoni da 150€ spendibili presso la nota catena europea di supermercati di origine tedesca Lidl.
E’ una truffa che esiste già nel 2015 e all’epoca veniva inviata come messaggio di posta elettronica. Vista la diffusione di Whatsapp, i creatori di tale raggiro hanno pensato bene di iniziare di riproporla tramite il client di messaggistica di proprietà di facebook.
Whatsapp: truffa lidl
Di cosa si tratta? Potrebbe arrivarvi un messaggio da qualche vostro amico (anch’esso caduto nel tranello) tramite whatsapp (ma anche tramite altri canali tipo facebook messenger) una richiesta di sondaggio con la promessa di una vincita di un buono, la schermata si presenta simile a questa:
In pratica, stando al messaggio, completando il questionario richiesto, alla fine si potrà usufruire di un buono sconto di 150 euro. Nella realtà dei fatti, invece, se si completa il sondaggio e si è su un cellulare l’unica cosa certa che vi succederà sarà quella di ritrovarvi abbonati ad un servizio premium a pagamento (tipo suonerie, oroscopi etc) di quelli che vi prosciugano il credito telefonico in poco tempo.
Buono lidl 150€: li abbiamo contattati
Abbiamo contattato LIDL ITALIA per sapere se questo tipo di messaggio fosse gestito da loro, per ulteriore conferma(anche se in realtà non ce ne sarebbe nemmeno stato bisogno visto che di truffe simili ne parliamo quasi tutti i giorni).
Ecco la risposta della nota catena:
In merito alla sua segnalazione circa buoni spesa Lidl o presunti concorsi o sondaggi organizzati da alcune pagine Facebook o da particolari siti o ricevuti tramite messaggio telefonico, con la presente vorremmo innanzitutto osservare che LIDL è del tutto estranea a queste iniziative.
Le confermiamo, inoltre, che la nostra società si è già attivata per far cessare immediatamente e definitivamente ogni indebito utilizzo del nome di LIDL. Valuteremo ogni eventuale opportuna azione per tutelare al meglio i nostri interessi.
Insomma, è solo un’altra delle trovate dei cyber criminali per prelevare vostre informazioni e spillarvi dei soldi. Ed, in questo caso, è bene specificarlo nuovamente, Lidl è totalmente estranea alla vicenda visto che in questo caso è parte lesa.
Ti potrebbero interessare:
Salve, Mia mamma c’è cascata. Ha preso sto buono….ora c’è qualcosa che può fare per recedere o annullare quella procedura. Cosa mi consigliate voi esperti? Grazie mille in anticipo per la attenzione
se ha fatto da cellulare la procedura si sarà abbonata a qualche servizio a pagamento. chiama subito operatore telefonico (tim, vodafone, wind) e fai controllare se ci sono servizi a contenuto (o premium) sulla SIM e li fai disattivare subito.
E’ una truffa che gira da anni. Dopo aver ricevuto le cordinate della gente con quella proposta ingannevole, vendeno i dati raccolti ai pubblicisti che qualche mesi dopo cominciano a chiamare il numero di telefono abbinate alle cordinate con vari proposte pubblicitari. Lo so per esperienza: perché a me è succeso cosi
si infatti, e noi lo stiamo segnalando perchè di recenti sono tornate alla ribalta 😉