Torniamo a parlare di truffe che arrivano tramite la posta elettronica. Oggi vi parliamo di una che ha ricevuto anche il sottoscritto. E’ una mail alquanto strana che parla di una sospensione dell’account di posta elettronica. Nel mio caso la mail è arrivata su un account outlook.com e parla di una sospensione di una mail di libero.it! Direi alquanto strana e di semplice individuazione (che si tratti di una truffa).
Ma analizziamo perbene cosa dice la mail e cosa non bisogna fare per non cadere nel tranello e diventare “ostaggi” dei cybercriminali informatici.
Il tuo account e-mail è stato sospeso
L’oggetto della mail truffa indica una sospensione dell’account di posta elettronica e, immancabile, all’interno del contenuto della mail, il “solito” link truffa che porta ad un sito “clone” di quello originale.
Ecco cosa dice la mail per intero:
Gentile [vostro nome],
Il tuo account e-mail [vostra mail] e sospeso.
Per riattivare la tua posta clicca qui:
[link fasullo]
Cosa succede se si sa seguito alla mail facendo click sul link?
Abbiamo provato a fare click sul link presente nella mail, siete curiosi di sapere cosa succede? Veniamo indirizzati verso un sito 8507474.internalcheck.pw e ci viene richiesto di inserire il nostro nome utente e password della casella di posta elettronica.
Noi abbiamo provato ad inserire indirizzo email e password completamente inventati ed il risultato finale è stato quello di essere re-indirizzati al sito di libero.it “originale”.
Che scopo ha questa truffa?
Stavolta lo scopo dei truffatori non sembra essere quello di rubarvi del denaro. Piuttosto, i criminali, con questa tecnica sperano di “rubarvi” i vostri dati di accesso alla posta elettronica. E’ poi chiaro l’intento finale: cambiare la password e ricattarvi.
A quel punto, infatti, una volta in possesso del vostro account di posta elettronica possono fare di tutto.
PS: Ovviamente sembra anche scontato dirlo ma lo diciamo comunque: il noto fornitore di servizi email LIBERO.it in tutto ciò è parte lesa, si sfrutta il suo nome per cercare di truffare quanti più utenti possibili.
Cosa fare se sono caduto nel tranello?
Siete caduti nel tranello? Contattateci mediante i commenti e vediamo come recuperare il vostro account senza essere ricattati da questi truffatori! Noi ci siamo sempre!
Ti potrebbero interessare:
Mi è arrivata questa mail:
Gentile utente
Ti Rocordiamo che il giorno 08/07/2019 la tua casella di posta elettronica è scaduta ed è stata quindi sospesa.
– POSTA Virgilio –
Proteggere questa casella di posta da spam e attività fraudolente.
Staff di Virgilio Mail
Il link reindirizza alla pagina unbespoken-signals.000webhostapp.com/ dove viene chiesto di inserire indirizzo e password per entrare nella propria casella di posta.
L’ho fatto ma non posso comunque utilizzare l’account. Che fare?
Ciao ovviamente si tratta di una truffa, cambia subito la password del tuo account su Virgilio.
Mi hanno bloccato la mail anche se posso entrarci non posso ricevere e neppure aprire la posta,come posso fare per recuperare ed accederci come prima?
Ciao chi ti ha bloccato? In questo caso specifico di questo articolo noi segnalavamo una truffa.
Giovedi ho ricevuto una email dove mi diceva che il mio account era stato sopseso e di cliccare un link sottostante per riattivarlo. Cosi ho fatto inserendo la mia email e la mia password. Il giorno seguente mi rendo conto che dalla mia casella email sono state inviate numerose circa 50 email a tanta gente che non conosco nella quale veniva offerta la promozione di un Samsung Galaxy S9 Plus. Adesso ho cambiato la password della mia email. Voglio delucidazioni in merito anche perchè sono partite queste email senza che io lo sapessi e risulta il nome mio come se le avessi inviate veramente io.
Ciao si, evidentemente hai fornito le password a servizi spam. Se hai cambiato la password sei a posto.