Certamente conoscerete Google Traduttore (Google Translate), il servizio gratuito di Google che traduce in maniera instantanea parole, frasi e pagine web tra l’
Trucchi per usare al meglio il traduttore google
Siete in vacanza all’estero e non comprendete bene la lingua del posto o più semplicemente avete bisogno di tradurre una scritta che non comprendete. Questo è certamente uno dei casi di utilizzo più comuni Google Translate. Lo sapete che potete usarlo anche Offline senza dover sprecare i vostri megabyte di traffico della Sim? Sì, avete letto bene, le traduzioni si possono fare anche senza stare connessi ad internet.
Ecco come usare Google Translate offline e tutta un’altra serie di trucchetti per usare il traduttore di Mountain View e avere delle traduzioni efficienti.
Usare Google Traduttore offline
Da poche settimane Google Translate è diventato disponibile anche offline in italiano. E rispetto al passato, Mountain View ha lavorato molto per migliorare le funzioni del proprio traduttore anche durante l’uso senza connessione.
Quelli più smanettoni staranno pensando: “ma io l’ho già usato offline, che novità è?“. Giusto, è vero. Ma prima Google Traduttore lavorava con delle frasi pre-impostate, non era in grado di tradurre frasi “strane” e/o complesse. Ora invece Google ha implementato l’intelligenza artificiale e il machine learning anche nella versione offline di Google Translate, e quindi è come se usaste la versione online. Certo, c’è bisogno di occupare circa 40 megabyte di memoria sullo smartphone, ma direi che è proprio qualcosa a cui non si può rinunciare!
Usare Google Traduttore per traduzioni istantanee di scritte e immagini
Questa la sapevate? Avete letto bene. Google è in grado di tradurre anche a partire dalle scritte presenti in una immagine. Immaginate di essere all’estero e di ritrovarvi in un ristorante con un menu alquanto incomprensibile.
Per evitare di ordinare chissà cosa 🙂 potreste fare la foto del menu e “darla in pasto” al servizio di Google. Per farlo vi basterà lanciare l’app Google ed inquadrare il testo con la fotocamera, quindi evidenziare la frase che vogliamo tradurre sottolineandola con il dito sullo schermo ed il gioco è fatto. Google in un momento vi tradurrà il testo presente sull’immagine e vi tirerà fuori dai problemi.
Potremo tradurre immagini da e verso l’inglese, da e verso Bulgaro, Catalano, ceco, Croato, danese, filippino, Finlandese, Indonesiano, Lituano, Norvegese (Bokmål), Olandese, Polacco, Rumeno, Slovacco, Svedese, Turco, ucraino, Ungherese, oltre a poter utilizzare la traduzione visiva dall’inglese a hindi e Tailandese. L’Italiano era già, invece, supportato da tempo.
Il traduttore di google è anche interprete
La traduzione vocale di Google è diventata famosa nei recenti mondiali di Russia 2018 grazie al giocatore Francese Griezmann. Un giornalista spagnolo, non conoscendo il francese, ha provato a fare una domanda al giocatore circa il suo futuro avvicinando il microfono al traduttore vocale del cellulare per formularla in francese, proprio servendosi dello strumento.
L’idea del giornalista ha fatto un pò il giro del mondo e molti utenti che non conoscevano tale funzionalità l’hanno iniziata ad apprezzare.
Ma come si usa? Semplicissimo, noi parliamo e il servizio traduce per noi. Quando l’interlocutore risponde nella sua lingua, Google Traduttore ascolta e traduce per noi. Fa tutto da solo 🙂
Google traduttore come vocabolario, fornisce sinonimi e contrari
Un piccolo trucco che forse non tutti sanno: Google Traduttore può essere utilizzato come dizionario dei sinonimi. E’ sufficiente ricercare una parola per vedere tra i risultati, oltre alla traduzione, anche una lista di sinonimi.
Conoscete altri trucchi e/o funzionalità poco conosciute? Segnalatecele, saremo lieti di aggiornare l’articolo con nuove ed interessanti novità.
Ti potrebbero interessare: